This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
|
Notizie TRAIL-O |
(Il nuovo campione italiano Michelotti - foto Girardi)
MASI DI CAVALESE (TN): Il ligure Guido Michelotti è il nuovo campione italiano di Trail-Orienteering, specialità a categoria unica (vede compresi, uomini, donne ed atleti paralimpici), che si è svolta oggi a Masi di Cavalese in Val di Fiemme. Michelotti dopo la 2^ manche ha preceduto il friulano Elvio Cereser ed il lombardo Stefano Galletti che ieri era in testa.
La 2 giorni di orienteering, aperta anche agli stranieri, va invece allo svedese Stig Gerdtman che ha battuto il connazionale Martin Freholm. Un successo organizzativo per il Gronlait team Orienteering presieduto da Roberto Sartori.
Queste le parole del vincitore: "Ero venuto per vincere ed ho rispettato il pronostico. Il successo odierno, giunto dopo 2 tappe spettacolari, mi ha permesso di trarre un grande insegnamento. Da 2 anni sto seguendo un percorso di crescita e pian piano sento che mi sto avvicinando ai concorrenti nordici che hanno trionfato nella graduatoria della "2 giorni". Rispetto a loro c'è ancora un bel gap da colmare ma in questo Campionato italiano ho intravisto la strada che proverò a battere per crescere ancora, nei limiti delle mie possibilità. Spero che un atleta italiano entro un paio d'anni possa entrare nella top 10 mondiale".
Il tracciato di gara è stato giudicato positivamente con uno spettacolare passaggio alla cascata di Maso di Cavalese. "Dal punto di vista tecnico - ha aggiunto il vincitore - il tracciato era bellissimo con tante prospettive ed era importantissima un'attenta osservazione dei punti e della mappa. Nel complesso le 2 giornate di gara sono state molto interessanti con 2 filosofie di gara differenti (ieri ha tracciato Giuliano Michelotti, oggi il C.T. Roberta Falda) se la sorpresa può venire da una singola gara sulla doppia prova è quasi impossibile, segno che anche in questo sport vi sono delle regole che danno risultati certi".
Il CT Roberta Falda ha invece osservato da vicino gli azzurri in vista dei mondiali di Savoia e si è così espressa:"Se il vincitore ha confermato il pronostico, ho potuto vedere segnali interessanti da atleti nuovi che tengo sotto osservazione. Qui in Trentino sono arrivati da tutta Italia e l'ordine d'arrivo vede ai primi 5 posti atleti di differenti regioni. Inoltre, la presenza del Campione del Mondo Gerdtman ed un ex campione come Fredholm, gratifica il movimento italiano che ha colto l'occasione per un confronto appassionante e per noi significativo. Gli stranieri, presenti anche lettoni, finlandesi, sloveni, hanno invece approfittato dell'occasione per allenarsi in vista degli imminenti campionati mondiali e studiare meglio il terreno in vista del Mondiali 2014 in Italia".
CLASSIFICA
1° Guido Michelotti (Arco di Carta)
2° Elvio Cereser ( Asd Corivorivo) PD
3° Stefano Galletti (Unione Lombarda)
4° Tiziano Vargiolu (Orienteering Padova)
5° Emilia Arcaleni (G Castello Roma)
Pietro Illarietti
Ultimo aggiornamento (Domenica 26 Giugno 2011 18:05)
Notizie CO |
Presi come eravamo dalle questioni organizzative non ne abbiamo parlato molto, ma l'anno è iniziato bene per i colori dell'Arco!
In rigoroso ordine cronologico...
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 08 Giugno 2011 23:12)
|
Notizie flash |
Interessante e positiva la prima parte della stagione.
Spiccano i due terzi posti in Coppa Italia di Marcello che può puntare anche al podio finale.
PB, sempre meno orientista, è comunque alla ricerca della sua prima medaglia in un circuito nazionale, e ne ha tutte le possibilità. Giulio fa faville nelle solite gare regionali, ed è di ieri il primo podio stagionale di Stefano in una gara nazionale (Coppa Italia a Civezzano, meglio omettere la categoria...). Emilio vuole solo migliorare in previsione delle categorie master dove conta di stupire tutti. Barbara c’è. Le piccole Bertagnin partono col piede giusto. Guido, suo malgrado, si limita a qualche gara di vago sapore calcistico... Giuliano, meglio lasciar perdere.
Nel Trofeo lotta a quattro per tutte le posizioni del podio, ma al momento incredibilmente è ancora Giuliano in testa nonostante i due PM (vergogna!). Curiosa la presenza in classifica di Gaia e l’incredibile apparizione di Luca Pellegrini.
E il TrailO?: Giuliano fa troppo il tecnico e troppo poco l’atleta, Guido è appena rientrato e spera ancora, col Campionato Italiano, di acciuffare per i capelli la convocazione ai WTOC.
Nelle foto il tripudiar dei podi con Paolo che, timido e schivo, non si fa cogliere dall’occhio del fotografo.
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 08 Giugno 2011 22:54)
Notizie CO |
Quasi una trentina i partecipanti, più di tutti gli orientisti liguri, ma il TrailO ha fatto da traino.
La gara più combattuta è stata quella femminile, dove ha prevalso la ligure Michelina Pagano sulla più “esperta” (W50!!!) torinese Marina Beltramo sfruttando la maggior velocità del tracciato in seconda manche.
A tal proposito è piaciuta molto ai concorrenti questa differenza nel tracciamento dei percorsi: 1^ manche più breve e più tecnica e 2^ più lunga ma più filante. Solo commenti positivi al termine di ogni gara per la soddisfazione dei tracciatori Paolo Bianchi ed Emilio De Angelis.
Nelle categorie maschili vittorie di Gottardo, Di Stefano, che però sul campo è stato battuto da Carenini..., Paolo Girardi: quest’ultimo ha voluto ricordare il compagno di squadra e amico Franco Casatta.
Per gli Eso Emanuele Spirito su Gaia, per gli Open le ragazzine liguri tesserate per il CralTT, prima Ginevra Markovich, hanno prevalso sulla banda Bertagnin al gran completo.
E non dimentichiamo il neo campione ligure sprint M55 Franco Antonini, tornato alle gare da trionfatore.
Un ringraziamento particolare alla ditta Isola che ci ha omaggiato della coppa per l’Oricarta, a Carlo Carenini che ha fornito attrezzature e ha provveduto al ristoro con i volontari del paese e a Susy che ha dato una mano considerevole a Stefano per la stesura MANUALE delle classifiche.
Classifiche a mano, stenditoio, cartellini, premiazione senza megafono, l’informatica dietro le quinte, un tuffo nel passato che fa scendere una lacrima a Fabio Storti, presente non partecipante per l’occasione, e ad Antonini e che fa vivere concretamente la storia ai giovani presenti...
|
|
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 08 Giugno 2011 23:04)
Notizie TRAIL-O |
Il circuito nazionale Temp-O inizia qui.
Per la prima volta in Italia una prova sperimentale di Temp-O; la disciplina ha ancora norme non definitive ma è stato stilato un regolamento per le gare in Italia di quest’anno.
Il percorso è stato molto apprezzato e le pochissime contestazioni dimostrano la bontà dello stesso (non bisogna dimenticare che “il Trail-O è una piattaforma per il dissenso”).
La partecipazione è stata piuttosto buona, con la Nazionale quasi al completo, mancava solo un componente impegnato per lavoro, e il tour de force dei Friulani (e Giuliani, s’intende) dopo la gara svoltasi sabato a Pradis.
Ha vinto Remo Madella di 1 secondo (leggasi un secondo) sulla specialista Susy De Pieri e di 3 secondi (leggasi tre secondi) sull’outsider Davide Gazzetto a dimostrazione di come questa specialità sia basata sulla capacità di lettura immediata della carta e fotografia del terreno: centro del cerchio, descrizione e via.
Il circuito proseguirà a settembre; ora parte la coppa Italia, sabato 9 aprile al Parco della Caffarella a Roma.
Il podio allargato
link disponibili:
Ultimo aggiornamento (Venerdì 01 Aprile 2011 01:15)
Original design by www.i-bob.de, then updated by Emilio.